Lepiota lutea (Sacc.) Mattir., 1897

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Agaricaceae Chevall., 1826
Genere: Lepiota (Pers.) Gray, 1821
Descrizione
È una Lepiota abbastanza conosciuta per la sua prerogativa di crescere in serre e vasi domestici. Cappello di piccole dimensioni, inizialmente campanulato, poi piano; margine involuto e umbone centrale sempre rialzato. Presenta striature e punteggiature radiali color giallo-paglierino su sfondo bianco. Lamelle libere, di color giallo chiaro tendente al bianco per via della sporata. Gambo facilmente separabile dal cappello, esile, di colore giallo, cavo. Alla base presenta un piccolo bulbo. Anello di colore giallo, molto fragile. Spore bianche in massa, di forma ellissoidale. Carne di colore giallo. Odore leggero, fungino. Sapore insignificante. Commestibilità: velenoso, può causare avvelenamenti anche molto gravi, a seconda della quantità ingerita. Etimologia, dal latino luteus = giallo, per il suo colore predominante. Specie simili: alcune specie del genere Leucocoprinus, Lepiota xanthophylla.
Diffusione
Cresce tutto l'anno, gregaria oppure cespitosa, in serra oppure nei vasi domestici. Predilige terreno ricco di humus.
Sinonimi
= Leucocoprinus birnbaumii (Corda) Singer = Leucocoprinus flos=sulphuris (Schnizl.) Cejp = Leucocoprinus luteus (Bolton) Locq. (1945).
![]() |
Data: 26/03/2001
Emissione: International Stamp Exhibition "HONG KONG 2001" - Hong Kong, China - Funghi Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 15/05/2000
Emissione: Funghi Stato: Gambia |
---|